TELERISCALDAMENTO DI
PRATO NEVOSO
ENERGIA NEL RISPETTO DELL’AMbiente
Assistenza tecnica
Ai sensi dell’art 13 del D.Lgs 196/03
informiamo che le chiamate ricevute al numero di pronto intervento sopra riportato, attivo 24 ore su 24, potrebbero essere registrate.
Il numero di pronto intervento è deputato a ricevere segnalazioni attinenti:
– Dispersioni dall’impianto di teleriscaldamento;
– Interruzioni nella fornitura di calore da teleriscaldamento;
– Danneggiamenti a parti visibili dell’impianto di teleriscaldamento.

Il PROGETTO DI PRATO NEVOSO
teleriscaldamento della località sciistica di Prato Nevoso, frazione del
comune di Frabosa Sottana (CN).
Il sistema è costituito dalla rete di trasporto e distribuzione del calore, sotto
forma di acqua calda, con uno sviluppo di oltre 12.000 metri di tubazioni, e
da una centrale termica, alimentata a gas metano, dotata di due caldaie e di
un motore a combustione interna per la produzione contemporanea
(cogenerazione) di calore ed energia elettrica: quest’ultima è ceduta al
sistema elettrico nazionale.
La potenza termica della centrale e la rete del teleriscaldamento, sono
adeguate al fabbisogno termico presente di Prato Nevoso ed hanno ampio
margine per soddisfare gli incrementi di domanda termica connessi ai
prevedibili sviluppi urbanistici dell’intero comprensorio.
IL TELERISCALDAMENTO
I sistemi di Teleriscaldamento, denominati anche Reti Calore, rappresentano una soluzione conveniente, sicura ed economica, per il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria.
Sono una soluzione ideale per l’uso razionale delle risorse energetiche destinate al riscaldamento civile e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, perché la produzione di energia termica (o calore) necessaria per il riscaldamento di ampie porzioni urbane, anziché essere frazionata tra le diverse utenze, viene centralizzata in un unico impianto, in grado di
servire numerosi edifici o anche aree urbane estese
La possibilità di centralizzare la produzione di calore in un unico impianto termico, di grandi dimensioni, facilita il controllo continuo dei parametri di combustione e consente di raggiungere livelli di efficienza termica e di limitazione delle emissioni in atmosfera, non ottenibili in impianti di piccola taglia, come possono essere quelli condominiali o le piccole caldaie
domestiche.
